Nuovo Laboratorio presso l’Istituto
PIERA CILLARIO FERRERO
di Cortemilia
Presso l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore
PIERA CILLARIO FERRERO di Cortemilia è stato inaugurato
il nuovo laboratorio tecnologico“Sgusciatura delle nocciole,
cernita ed analisi”, che è stato finanziato interamente
nell’ambito del Progetto “Spazio Scuola” dalla
Fondazione Cassa Risparmio di Cuneo.


Presso l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore PIERA CILLARIO
FERRERO di Cortemilia è stato inaugurato il nuovo laboratorio
tecnologico “Sgusciatura delle nocciole, cernita ed analisi”, che è
stato finanziato interamente nell’ambito del Progetto “Spazio
Scuola” dalla Fondazione Cassa Risparmio di Cuneo.
Come ha sostenuto la Dirigente Paola Bogetto, porgendo il benvenuto,
“Quanto realizzato permetterà alla comunità scolastica, in collaborazione
con gli enti territoriali, le aziende e le istituzioni pubbliche, di creare
percorsi formativi, anche sperimentali, atti alla metodologia dell’alternanza
scuola lavoro e di aprire l’istituzione scolastica al territorio”.
Il Sindaco e Presidente dell’Unione Montana Roberto Bodrito,
ringraziando anche le aziende del settore che stanno collaborando e
garantendo che il Comune continuerà a dare il proprio sostegno alla
Scuola investendo le risorse necessarie, ha sottolineato che ”Si tratta di
una struttura che permetterà ai ragazzi di concretizzare al massimo la
preparazione per l’inserimento nel mondo del lavoro”.
Mentre per Flavio Borgna, Presidente Ente Fiera della Nocciola:
“Grazie alla grande spinta della Dirigente Paola Bogetto ed alla
collaborazione di tutti, si è vinta una sfida che non era scontata e si
stanno creando tutte le premesse perché la nuova scuola possa diventare
quello che l’Enologica ha rappresentato per il mondo del vino.
E cioè un fondamentale centro per lo sviluppo tecnico e culturale del
mondo della Nocciola e delle colline Alta Langa”.
Giuliano Viglione, vicepresidente Fondazione CRC che ha finanziato
l’intervento, ha sottolineato che si è trattato di un buon investimento,
perché andrà a favorire non solo la coltivazione, ma soprattutto la
trasformazione della nocciola sul territorio di produzione, creando così
valore aggiunto e nuovi posti di lavoro.
All’inaugurazione erano presenti anche il Consigliere della Fondazione
CRC Massimo Gula, il “Provveditore agli studi” Dr. Stefano Suraniti
e Sergio Lasagna, Presidente Consorzio Tutela Nocciola Piemonte
IGP.
Ma erano presenti soprattutto tutti gli Insegnati dell’Istituto ed un
centinaio di studenti delle cinque classi del Corso di Studi “Industria
e Artigianato per il made in Italy” dell’istituto di Cortemilia, in una
bella atmosfera di festa e di fiducia verso il futuro.